4

L'ascesa di Roberto Guiscardo

I Normanni e i papi: la battaglia di Civitate (1053)

Per comprendere le traiettorie della politica papale verso i Normanni, va tenuto presente che la Chiesa riteneva l’Italia meridionale, giuridicamente, un proprio possedimento. A sostenere le sue pretese, la cancelleria papale non aveva esitato a commettere un falso, la donazione di Costantino, con la quale il primo imperatore cristiano avrebbe concesso al papa il possedimento perpetuo di Roma e dell’Italia. Tale rivendicazione, nonché l’affermazione di una supremazia, almeno in campo spirituale, su tutti i sovrani del mondo cristiano portarono il papato a operare un’attività politica incessante di salvaguardia dei loro diritti in quella regione. Di fronte ai papi, gli imperatori d’Oriente (il basileus bizantino) e di Occidente (l’Imperatore germanico) rivendicano anche loro l’eredità dell’Impero romano. 
In queste condizioni nasce una prima coalizione antinormanna. Papa Leone IX, con l’aiuto dell’imperatore Enrico III, suo parente, e alleato con signori longobardi, attua un’iniziativa politica e militare. Nell’intento comune di cacciare i Normanni, riesce perfino in tale occasione a patteggiare con i Bizantini. Lo scontro si svolge vicino al fiume Fortore, in Capitanata, vicino a Civitate. Malgrado l’offerta di negoziato rivolta dai Normanni, la battaglia accade il 18 giugno 1053. Pur essendo ancora soltanto uno dei più giovani fratelli d’Altavilla, Roberto Guiscardo si comporta da eroe. Le truppe del papato escono annientate e il Papa è catturato e imprigionato a Benevento per dieci mesi.
Tale sconfitta sarà prolungata da un capovolgimento di alleanze tra il papa e i Normanni. Con la questione delle investiture si aggravano i rapporti di conflittualità tra papato e Impero germanico, mentre, nel 1054, la separazione tra Roma e Bisanzio si compie nello scisma delle chiese d’Oriente e di Occidente. Il papa sente il bisogno di alleati. Da pericolosi fomentatori di disordini, i Normanni hanno conquistato lo status di braccio armato della Cristianità.

pagina precedente    pagina successiva