1

Signoria e feudalità

Il castello baronale inglese

Scolland's Hall al castello di RichmondL'impatto della conquista normanna sull'Inghilterra è forse rivelato con maggior risalto dal vasto numero di castelli costruiti a quel tempo. Essi servivano ai nuovi signori normanni sia come luoghi di residenza che come potenti fortificazioni da cui muoversi per conquistare, prima, ed amministrare, poi, i nuovi domini. I castelli erano generalmente situati in punti strategici lungo le vie di comunicazione ed in centri popolati, comprese città come Norwich e York, dove molti edifici furono spazzati via prima di cominciarne la costruzione.

I primi castelli normanni spesso comprendevano una motta ed una bassa corte. La motta era un mucchio di terra composto di materiale gettato da un fosso intorno alla base. In cima alla motta c'era una torre fatta di grosse travi, il maschio, che serviva come rifugio quando il castello veniva attaccato. L'accesso al castello era ottenuto attraverso un ponte che partiva dalla bassa corte, una recinzione fortificata, quest'ultima, nella quale risiedevano il signore, insieme alla famiglia ed ai più stretti servitori, e dove venivano conservate le provviste ed erano sistemati gli animali. Di particolare importanza erano i cavalli, che consentivano al signore di raggiungere in fretta tutte le parti del suo territorio per far rispettare la sua volontà.

Il torre del castello di Richmond Assedio di un castello normanno nella Bibbia di Bury St Edmunds 1121Sebbene alcune delle prime costruzioni a castello fossero strutture in pietra, fu soltanto a partire dal XII secolo che la pietra venne largamente usata, soprattutto per le mura esterne, la portineria ed il maschio. La ragione di questa evoluzione risiede in parte nel fatto che, essendo gli assedi ormai divenuti un aspetto importante della guerra, le mura di pietra risultavano essere più tetragone al fuoco e alle grosse palle di pietra lanciate da semplici macchine belliche come i trabocchi. In aggiunta, i maschi di pietra, che venivano spesso costruiti in grandi dimensioni, consentivano ai signori ed ai loro seguaci di avere maggiore spazio ed un livello più elevato di comodità rispetto a quanto avevano potuto godere fino ad allora. La ricezione principale ed il soggiorno formavano un grande salone, di solito al primo piano, ma c'erano anche stanze separate per dormire e persino delle latrine.

pagina precedente  Il mondo anglo-normanno  pagina successiva