Il mondo anglo-normanno
Generata
dallinsediamento di una dinastia scandinava attorno a Rouen nei
dintorni della Bassa Senna nel 911, la Normandia ha raggiunto gran parte
dei limiti della sua espansione geografica fin dal X secolo. Durante il
secolo successivo, il ducato è uno tra i più potenti principati
territoriali sul suolo della Francia e mantiene stretti legami con lambiente
nordico e quello anglosassone.
Forte
di una lunga esperienza politico-militare, il duca " Guglielmo
il Bastardo " è abbastanza potente per intraprendere nel 1066
la conquista dellInghilterra e perfino sconfiggere il re anglo-sassone,
Harold, alla battaglia di Hastings. Morto Guglielmo " il
Conquistatore ", il regno anglo-normanno viene diviso tra il
figlio primogenito e il secondogenito, mentre dopo il 1106 viene
capeggiato dal terzo figlio, Enrico I Beauclerc.
Nel
1135, anno della morte di Enrico I, la successione oppone sua figlia,
Matilde lImperatrice, moglie del conte di Anjou, alle pretese
dinastiche del nipote, Stefano di Blois. Questa conflittualità risulta
conclusa con laccessione al trono del figlio di Matilde; Enrico II
Plantageneto, il cui regno si estende dallAquitania ai confini scozzesi.
Il
progressivo affermarsi delle monarchie feodali sia in Inghilterra che in
Francia porta al crollo di questo complesso simboleggiato dallannessione
della Normandia al dominio francese nel 1204.
|
I Normanni nel
Mediterraneo
L'avventura
dei Normanni in Italia meridionale comincia con i primi passaggi di
pellegrini, diretti in Terra Santa o a San Michele del Monte Gargano, agli
inizi del sec. XI.
Ben presto, i pellegrini si fanno
mercenari per le varie signorie locali in eterna lotta tra loro,
acquisendo importanza sempre maggiore. Nel 1030 il duca di Napoli Sergio
IV insignisce Rainolfo Drengot della contea di Aversa. E' il primo
possedimento "ufficiale" normanno.
Nel 1059, papa Niccolò II
riconoscerà Roberto d'Altavilla e Riccardo Drengot rispettivamente duca
di Puglia e principe di Capua. La straordinaria serie di conquiste degli
Altavilla prosegue con Ruggero Granconte, che strappa la Sicilia agli
Arabi (1061-1091).
Nel 1130, la nascita del regno :
Ruggero II (figlio del Granconte) riunisce tutta l'Italia meridionale
sotto la sua corona.
La dinastia prosegue con
Guglielmo I e Guglielmo II. Alla morte di costui, senza eredi (1189), dopo
il breve regno di Tancredi di Lecce, Enrico VI di Svevia, conquista il
regno, mettendo fine alla dinastia normanna (1195).
|