Clerici

Oddone di Bayeux / Oddone di Conteville (Normandia, v. il 1036 - Palermo, 1097)

Figlio d’Herlève da Falaise e di Herluin da Conteville, e quindi fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, che lo nomina vescovo di Bayeux nel 1049. La sua dignità ecclesiastica non gli impedisce d'assumere il suo statuto fra i principali baroni del ducato. Egli fornisce al duca un importante contingente per la conquista dell'Inghilterra e lui stesso combatte a Hastings (1066). Investito della contea del Kent, intraprende la costruzione del castello di Dover. Egli rappresenta l’autorità del duca-roi in sua assenza e s’impegna a sedare numerose insurrezioni: nel Norfolk contro Raul di Gaël, nel 1074, in Nortumbria contro il re di Scozia Malcolm Canmore, nel 1079. Egli impone senza pietà l’autorità dei conquistatori normanni, arricchendosi a spese dei vinti, divenendo lui stesso troppo indipendente verso l’autorità del duca-re. Nel 1082, alla morte del papa Gregorio VII, gli si attribuisce l'intenzione d'aver voluto costituire un esercito privato per una spedizione in Italia onde cingere la tiara. Guglielmo lo fa arrestare (1082) e lo tiene prigioniero a Rouen fino alla sua morte (1087). Nella contesa fra i figli di Guglielmo, Oddone si schiera con Roberto Courteheuse che spera di dominare. Guglielmo Il Rosso confisca le sue terre e lo bandisce dall'Inghilterra. Oddone fa ancora parlare di sé accettando il matrimonio del re di Francia Filippo I con Bertranda di Montfort, sposa già rapita al conte d’Angiò, e, partecipando al concilio di Clermont appositamente riunito per giudicare questo scandalo (nov. 1095), s'impegna per la crociata in compagnia di Roberto Courteheuse. Muore durante il viaggio verso la Terra Santa nel 1097 e viene inumato a Palermo. A lui si deve il compimento della prima cattedrale romanica di Bayeux (distrutta dall'incendio del 1105), la fondazione dell’abbazia di Troarn (1059) e gli arazzi di Bayeux, indubbiamente realizzati dagli artigiani della sua contea del Kent verso il 1077.

Bibliografia :

- François Neveux. - La Normandie des ducs aux rois, Xe-XIIe s. - Rennes : Ouest-France, 1998.
- Les évêques normands du XIe s. : actes du colloque de Cerisy-la-Salle (30 septembre - 3 octobre 1993), publiés sous la dir. de Pierre Bouet et François Neveux. - Caen : Presses Universitaires de Caen, 1993.
- Michel de Boüard. - Guillaume le Conquérant. - Paris : Fayard, 1984.

retour aux sources littéraires de l'histoire normande