Principi

Tancredi di Lecce, re di Sicilia

Alla morte senza eredi, nel 1189, di re Guglielmo II, un forte partito locale oppone alla successione di Enrico VI, figlio del Barbarossa, quella di Tancredi conte di Lecce, figlio illegittimo di un figlio di Ruggero II, che viene eletto re di Sicilia e riconosciuto da papa Clemente III. Nei pochissimi anni di regno, egli tenta di opporsi alle pretese dinastiche di Enrico VI, che rivendica il regno di Sicilia a nome della moglie Costanza, figlia di Ruggero II. Muore nel 1194. Enrico conquista il regno e spedisce in Germania il figlio di Tancredi, Guglielmo (III).

retour aux sources littéraires de l'histoire normande