Principi

Riccardo II, duca di Normandia (996 – 1026)

Figlio di Riccardo I e di Gonnor, il regno di Riccardo II esordisce reprimendo un’insurrezione contadina contro le esazioni dei grandi signori (997). Riccardo riceve l'appoggio dei membri della sua famiglia – i discendenti del duca Riccardo – ai quali conferisce tutte le più importanti funzioni - ma anche dei riformatori della Chiesa, particolarmente i monaci di Cluny. Riccardo mantiene la sua alleanza con il re Roberto il Pio, di cui diviene un fidato consigliere e sostiene le campagne in Fiandra, Borgogna e Champagne. Tesse un’attiva politica d'alleanze matrimoniali: sua sorella Emma viene maritata al re inglese Etelredo (1002), sua figlia, Alice sposa il figlio del conte di Borgogna, Rinaldo (1005 / 1006), e lui stesso sposa Giuditta (1008), sorella del conte di Rennes, opponendosi così, in questa regione a Foulques Nerra, conte d’Angiò. Dichiara guerra al conte Oddone di Blois (1013/1014), vedovo di sua figlia Matilde. Riccardo II è il primo a portare il titolo di duca di Normandia. Ammalatosi nel 1026 viene a morire nell’abbazia di Fécamp.

Bibliografia :

- Laurent Theis. - Robert le Pieux. - Paris : Perrin, 2000.
- François Neveux. - La Normandie des ducs aux rois, Xe-XIIe s. - Rennes : Ouest-France, 1998.
- Jean Favier. - Dictionnaire de la France médiévale. - Paris : Fayard, 1993.
- Michel de Boüard. - Guillaume le Conquérant. - Paris : Fayard, 1984.

retour aux sources littéraires de l'histoire normande