Principi

Il re Malcolm Canmore di Scozia (morto nel 1093)

Malcolm III, noto come Canmore, espressione che significa "testa grande", divenne re incontrastato di Scozia nel 1057 dopo aver sconfitto Macbeth (immortalato da Shakespeare nell’omonima tragedia). Sotto il suo dominio, la Scozio cominciò ad emergere come un regno strutturato secondo il modello anglo-normanno. La sua seconda moglie fu Margaret, sorella di Edgar l’Aetheling, e pertanto discendente della casa reale anglosassone d’Inghilterra. Nel 1070 attaccò l’Inghilterra del nord, ma nel 1072 fu costretto a sottomettersi a Guglielmo il Conquistatore, firmando il Trattato di Abernethy. Fece ulteriori incursioni nel 1079, prima che il trattato venisse rinnovato a Falkirk nel 1080. Invase il Northumberland nel 1091, ma anche in questo caso fu costretto a prestare omaggio a Guglielmo il Rosso per i suoi possedimenti in Inghilterra. Nel 1093, durante la sua ultima incursione in Inghilterra, cadde in un’imboscata tesagli dal conte di Mowbray vicino al castello di Alnwick e venne ucciso insieme ad Eduardo, suo figlio ed erede.

retour aux sources littéraires de l'histoire normande