Clerici

Guglielmo fitzHerbert (morto nel 1154)

ENipote affabile, ma indolente, del re Stefano, nel 1140 fu fatto arcivescovo di York al cospetto di una forte opposizione, soprattutto da parte dell’ordine cistercense. La disputa sulla sua affidabilità per quel ruolo si trascinò fino al 1146, allorquando San Bernardo di Clairvaux persuase il papa a nominare come arcivescovo Hugh Murdac, abate dell’abbazia di Fountains. Si ritirò, quindi, a Winchester come monaco ma, nel 1153, un nuovo papa lo reinstallò all’arcivescovado ed egli entrò a York in trionfo. Gli diedero il benvenuto così tante persone che il ponte sul fiume Ouse, nel centro della città, crollò. Si tramanda, tuttavia, che, grazie alle sue preghiere, nessuno perse la vita. Morì poco dopo, ma presso la sua tomba cominciarono ad accadere miracoli e, così, nel 1226, fu fatto San Guglielmo di York.

retour aux sources littéraires de l'histoire normande