Principi

Guglielmo il Rosso, re d’Inghilterra (1087 – 1100)

E’ il figlio minore di Guglielmo il Conquistatore, designato alla morte del padre come suo erede per il regno conquistato in Inghilterra. Il regno di Guglielmo Il Rosso è caratterizzato dalle difficili relazioni con i grandi baroni e con la Chiesa. Eccellente condottiero militare, egli sa imporre la sua autorità in Inghilterra. Ottiene l'omaggio del re di Scozia (1091), consolida la sua frontiera sul Galles, e respinge un’invasione del re di Norvegia (1098). Interviene a varie riprese in favore dei baroni normanni contro suo fratello maggiore Roberto Courteheuse e combatte (o appoggia), a seconda dei suoi interessi, le ambizioni di suo fratello minore Enrico I Beauclerc (1091, 1094, 1095). Dopo la partenza di Roberto per la crociata (1096), Guglielmo tenta di ripristinare la dominazione normanna nel Vexin e nel Maine (1097, 1099). Dato il suo continuo rifiuto del matrimonio, egli muore senza eredi, in un incidente di caccia poco prima del ritorno di suo fratello dalla Terra Santa (1100).

 

retour aux sources littéraires de l'histoire normande