Baroni

Grentemesnil. (famiglia di)

Famiglia della media aristocrazia normanna residente nella regione di Falaise (Norrey-en-Auge, Grentemesnil, oggi Grandmesnil, Calvados). La sua ascesa è rappresentativa di certi aspetti dell'espansione normanna. La sua alleanza  - tramite matrimonio -  con i Giroie il cui patrimonio si è formato verso l'anno mille, gli procura vari domini intorno a Echauffour (Orne) e Montreuil-l'Argilé (Eure). Sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore, i Grentemesnil e i Giroie sono implicati in una violenta vendetta con i Bellême e vari membri della famiglia vengono costretti all'esilio. Roberto da Grentemesnil, abate di Saint-Evroult, trova rifugio in Calabria in cui fonda il monastero di Santa Eufemia (1061) e marita la sua sorellastra Giuditta al conte Ruggero, fratello di Roberto il Guiscardo. Ugo, il fratello maggiore rientra nelle grazie, e diviene il compagno di Guglielmo il Conquistatore, ricompensato con i feudi nella contea di Leicester. Suo figlio minore Ivo perde il favore di Guglielmo Il Rosso e i suoi domini inglesi a vantaggio dei Beaumont,  parenti per alleanza. Guglielmo, figlio primogenito di Ugo raggiunge Roberto il Guiscardo in Italia (1075/1080) e sposa sua figlia, Mabille. Ottiene vasti  domini nella Valle di Crati ma si ribella contro l’autorità ducale. Suo figlio Roberto entra in aperto conflitto con Ruggero II (1129) e deve rifugiarsi sulle sue terre della Normandia. La storia di questa famiglia è ben nota grazie a due testimonianze incrociate: quella d'un "italiano" d'origine normanna, Goffredo Malaterra che fu monaco a Saint-Evroult e che probabilmente accompagnò in esilio l'abate Roberto da Grentemesnil, e quella dell’ "inglese" Orderic Vital, monaco a Saint-Evroult, all’inizio del XII° s. che ne raccolse la tradizione.

Bibliografia :

- François Neveux. - La Normandie des ducs aux rois, Xe-XIIe s. - Rennes : Ouest-France, 1998.
- Joseph Decaëns. "Le patrimoine des Grentemesnil en Normandie, en Angleterre et en Italie aux XIe-XIIe s.".  Les Normands en Méditerranée, dans le sillage des Tancrède, actes du colloque de Cerisy-la-Salle (24-27 sept. 1992). - Caen : Presses Universitaires de Caen, 1994. p. 123-140.
- Michel de Boüard. - Guillaume le Conquérant. - Paris : Fayard, 1984.

retour aux sources littéraires de l'histoire normande