Principi

Stefano, conte di Mortain, re d'Inghilterra (morto nel 1154)

Conte di Mortain, s’impossessò del trono d’Inghilterra nel 1135 alla morte di Enrico I. Era il secondo figlio di Adele, figlia di Guglielmo il Conquistatore, e sposò Matilde, figlia del conte di Boulogne. Suo fratello più giovane era l’ambizioso Enrico di Bois, vescovo di Winchester. Un cronista del tempo, Walter Map, scrisse a proposito di Stefano: ‘Un cavaliere eccellente, ma negli altri rispetti quasi un imbecille.’ Non fu mai capace di guadagnare il controllo pieno del suo nuovo regno e non fu mai riconosciuto duca di Normandia. Dal 1139 al 1148 dovette combattere contro i sostenitori di Matilde - ‘l’Imperatrice’, figlia di Enrico I - guidati dal fratello a metà Roberto di Gloucester. Fu sconfitto e catturato nella battaglia di Lincoln del 1141, ma venne in seguito liberato in cambio di Roberto di Gloucester, anch’egli catturato dopo che le forze di Matilde erano state sconfitte a Winchester. Tra il 1143 e il 1146 affrontò una serie di baroni ribelli in un periodo di grave instabilità per l’Inghilterra, talvolta noto come il periodo dell’‘anarchia’. Quando il figlio Eustazio morì, Stefano riconobbe il futuro Enrico I come suo erede. Morì nell’ottobre del 1154 e fu seppellito nell’abbazia del Faversham, nel Kent.

retour aux sources littéraires de l'histoire normande