1

Signoria e feudalità

Il funzionamento della signoria

Il conte, il barone o il feudatario dei rami più bassi ricava i mezzi economici necessari al suo rango intercettando certi redditi della potenza pubblica (giustizia, tasse) e coltivando le terre affidategli. Il signore sfrutta per conto suo una parte sola delle sue terre ; l’altra parte viene spezzettata in lotti concessi a contadini con contratti indicanti la parte di tributi prelievati sul raccolto e le corvé (corvées) dovute sulle terre del signore. I contratti sono conosciuti sotto l’appellativo di livelli e vengono a rafforzare la sottomissione al potere militare del signore con un conseguente legame di dipendenza economica.

La signoria terriera è un’innovazione introdotta dai Normanni in una regione in cui né la situazione politica né lo sviluppo economico sono omogenei. Negli ex Stati longobardi, le grandi tenute messe a frutto senza frazionamenti raggiungono più facilmente il sistema signorile (concessioni della terra ai contadini in cambio di tributi). Invece, in altre regioni, quali la Puglia in particolare, vigeva la tradizione del contadino proprietario libero ; era più difficile costringerlo ad adeguarsi al sistema di dominio signorile, tranne che con la violenza e l’estorsione. Infine, alcune regioni vuote vengono messe a coltura in epoca normanna. Serve in quel caso l’interesse del signore favoreggiare l’arrivo dei contadini concedendo loro un regime signorile più mite. Questo succede in Capitanata, a nord della Puglia.

Il sistema signorile normanno nel Mezzogiorno non segue dunque né economicamente né politicamente un modello importato dalla Normandia : il « genio normanno » consiste anche in quel caso nell’adeguarsi alle varie situazioni. Si notano comunque in alcuni obblighi, quali utilizzare, pagando, il forno, il frantoio o il mulino di cui il signore ha il monopolio esclusivo, degli elementi costitutivi della signoria in cui la pressione economica sulle popolazioni succubi si ricollega alla pressione politica, valenza estranea al mondo mediterraneo.


pagina precedente  I Normanni nel Mediterraneo  pagina successiva