7

I riti funerari

Delle fonti nuove : gli scavi dei cimiteri urbani

"Vi prego di temere sempre il giorno del Giudizio e di tenere presente alla mente ogni giorno il giorno della vostra morte. Pensate a come vi presenterete agli occhi degli Angeli".
Predica dalla vita di sant'Eloi, 588-660..

Raro esempio di iscrizione funeraria : stele di Ranoldus, patrono della parrocchia, chiesa di Vieux-Pont-en-Auge (Calvados), verso l'anno mille.Impregnato di credenze, tanto religiose quanto superstiziose, l’uomo del medioevo prepara il giorno sempre prossimo della propria morte in cui raggiungerà il cimitero dove i soli cristiani sono ammessi. Tra il X e il XII secolo, il cimitero è un campo o un frutteto di cui si vende il raccolto. Vi sono poche steli funerarie o croci a segnare la superficie e anche la rotazione delle sepolture è rapida, soprattutto nell’ambiente urbano, poiché circoscritto dalle abitazioni. Dei commercianti operano all’interno del recinto, e lì si emettono anche delle sentenze. Per i credenti questo ha poca importanza perché conta soltanto la salvezza dell’anima ; sanno che le proprie ossa raggiungeranno quelle degli altri parrocchiani nell’ossario. Il seppellimento di un corpo tocca ai vivi, e sono essi a circondare il morto di simboli, riflessi di credenze o di rango sociale.

Esemplari di sepolture medievali nel terreno, cimitero parrocchiale di Saint-Gilles, Caen.L’archeologia ha saputo evidenziare quali pratiche permettano di datare le sepolture. Tra il X e il XII secolo, l’inumazione in piena terra è quella più diffusa, e la fossa è talvolta tagliata a forma del corpo (antropomorfa). Vengono di nuovo utilizzati dei sarcofagi, più massicci di quanto fossero nel VII o nell’VIII secolo, in riuso quando succede qualche rinvenimento. Ceramica funeraria, XIImo-XIIImo sec., Sées (Orne). Quanto alla bara, essa rimane ancora raramente usata e si diffonderà solo dal XIV secolo in poi.

La posizione del cadavere nella tomba, particolarmente le mani, la presenza di spilli da lenzuolo, di loggette cefaliche e di ceramica funeraria sono particolari significativi che hanno permesso una datazione sicura per delle sepolture fino allora difficilmente attribuibili, contrariamente a quelle anteriori all’VIII secolo, la cui suppellettile è abbondante e ben nota. Studiare i cimiteri parrocchiali in ambiente urbano ha permesso di capire meglio la formazione della città e, per via di conseguenza, un approccio efficace alle abitudini dei vivi.

pagina precedente  Il mondo anglo-normanno  pagina successiva