6

Arte e architettura normanna

Costruire in pietra

Sul finire del X secolo si assiste ad un mutamento radicale nell’attività architettonica in Normandia. Piccola apparecchiatura cubica e "fenestella" di tradizione carolingia, pignone della facciata di Saint-Jean-de-Livet (Pays d'Auge).Essendo tantissime le distruzioni dovute alle invasioni vichinghe e così scarse le tracce del periodo precedente, Muro a incatenatura di mattoni e torre romanica di Vieux-Pont-en-Auge (Calvados).spesso si è trascurata la continuità operante soprattutto dal regno di Riccardo I (942-996) e da quello di Riccardo II (996-1026). Quel complesso di competenze ereditate dalla tradizione romana e trasmesse attraverso il periodo carolingio si riscontra nelle chiesette parrocchiali anteriori al decennio 1030-1040. I muri sono, a quell’epoca ancora, costruiti in piccolo apparecchio di brecce alternantesi a una catena di mattoni, con effetto policromico da mettere a confronto con le mura romane della città vicina, Le Mans. A testimoniare ugualmente di una tradizione antica è il persistere nell’uso dell’opus spicatum, ossia la disposizione delle pietre a spinapesce.

Tale tradizione è presente anche nei grandi edifici attraverso il richiamo Torri e tribuna affacciati sulla navata, Notre-Dame-de-Jumièges (Seine-Maritime).prestigioso all’architettura carolingia, conservato e sviluppato nell’impero germanico, ricordo questo molto vivace nelle vicende del regno come nelle regioni situate all’est del ducato. All’inizio dell’XI secolo, Fécamp come Jumièges seguono la planimetria caratteristica delle chiese con massiccio occidentale inquadrato da robuste torri. Ma la Normandia risulta anche aperta alle influenze delle regioni vicine : Maine, Angiò e Loira ; dall’altro lato, ci sono nella cerchia ristretta del duca i monaci riformatori a introdurre nel ducato modelli diversi, provenienti dall’Italia, nati in Borgogna o ispirati anche al successo dell’ordine cluniacense.

L'abbaziale della Trinità di Caen, rilievo del prospetto esterno, in : "L'architecture normande aux XI-XIIe s. en Normandie et en Angleterre", V. Ruprich-Robert, 1899L’architettura romanica normanna, negli anni 1020-1050, si sta delineando in maniera progressiva sui cantieri di Fécamp, di Jumièges e di Saint-Wandrille, nonché quelli del Mont-Saint-Michel, di Rouen o di Bernay. È a Bernay, durante il decennio 1020-1030 circa, che compaiono quelle decisive innovazioni : l’altimetria con tre piani,  Cerisy-la-Forêt (Manche), veduta delle grandi tribune della navata oltre il transettoAbbaziale di Bernay (Eure), fronte a tre livelli della navata su pilastri compositi.con grandi arcate a tutto sesto poggianti su pilastri compositi, un piano intermedio di bifore, e delle finestre a livello superiore illuminanti la navata. In seguito, la maestria costruttiva permetterà soluzioni nuove quanto audaci, come l’apertura di grandi gallerie superiori soprastanti le navate laterali, nonché il passaggio attraverso una galleria di camminamento dentro lo spessore del muro stesso, davanti alle finestre alte. Le varie tappe di tale progressione sono segnate da esempi quali Notre-Dame di Jumièges, ultimata nel 1067, da Cerisy-la-Forêt o da Saint-Etienne de Caen, sul finire dell’XI secolo…. Infine, i primi voltamenti sopra crociera ogivale conservati in Normandia sono quelli del coro e del transetto di Lessay, e della navata di Saint-Etienne di Caen, nell’arco di tempo situato tra il 1100 e il decennio 1120-1130.

La pianta delle grandi chiese romaniche normanne segue la planimetria benedettina ispiratasi a Cluny Abside dell'abbaziale di Saint-Georges-de-Boscherville, XIImo sec. (Seine-Maritime). composta di una navata con navate laterali, un transetto con bracci sporgenti, un coro con absidiole e, all’incrocio del transetto, la torre lanterna illuminante il santuario, andamento planimetrico illustrato efficacemente dalle chiese di Caen - Torre a lanterna, abbaziale di Saint-Etienne-de Caen.Facciata armonica, abbaziale di Saint-Etienne-de-Caen. Saint-Etienne, Saint-Nicolas. Il coro gradonato è sussistito nel variegato panorama architettonico normanno, ma delle absidi con deambulatorio sono state costruite a Fécamp, a Rouen e a Jumièges. Dal regno di Guglielmo il Conquistatore e quindi dal periodo dei grandi cantieri di Caen, la facciata cosidetta " armonica " prevale nella maggior parte degli edifici. Nel pignone occidentale fiancheggiato da due torri si riscontra la pianta della navata e delle sue navate laterali, mentre la sovrapposizione delle arcature in facciata riproduce l’altimetria interna. Infine, la firma visiva di quest’arte costruttiva rimane la pietra di Caen diffusa nell’intero campo anglo-normanno.

Quei tratti peculiari dei grandi edifici si adeguano a loro volta a tante chiese medie e piccole, fossero di fondazione monastica o di parrocchie urbane o rurali. L’andamento planimetrico viene comunque semplificato : assenza di navate collaterali, navata ridotta a un piano inferiore e uno superiore, coro piatto, torre unica tra navata e coro o sul lato, torre-portale più rara. È in quei casi che, proprio nel coro, spesso voltato a crociera ogivale nel XII secolo, e nondimeno nella decorazione e nell’altimetria della torre, si riconoscono i tratti maggiormente originali dell’arte normanna della costruzione in pietra.

 

pagina precedente  Il mondo anglo-normanno  pagina successiva